Salta al contenuto
Fotografia NaturalisticaMassimiliano Spinello
  • Home
  • Chi sono
  • Galleria
    • Flora e Fauna
      • Fratini 2020 (Progetto Dune)
        • Fratini 2020_2
          • Fratini 2020_3
      • Orchidee del Monte Conero
        • Orchidee 2
      • Acqutrini di Osimo 2017
        • Acquitrini 2017 (2)
          • Aquitrini 2017 (3)
      • Acquitrini di Osimo 2018
        • Acquitrini 2018 (2)
          • Acquitrini 2018 (3)
            • Acquitrini 2018 (4)
      • “Hirundinidae” Rondine 2018
        • Rondine 2
      • Fiorrancino (Regulus ignicapilla)
        • Fiorrancino 2
      • Regolo (Regulus regulus)
        • Regolo 2
    • Flora e Fauna del fiume Musone
      • Musone 2
        • Musone 3
          • Musone 4
    • Flora e Fauna del Fiume Musone 2018 _Gruccioni
      • Musone 2018 _Gruccioni (2)
        • Musone 2018_Gruccioni (3)
          • Musone 2018_Gruccioni (4)
      • Flora e fauna Fiume Musone_Passeriformi 2018
        • Musone Passeriformi 2018 (2)
          • Musone Passeriformi 2018 (3)
    • Flora e Fauna Fiume Musone 2021
      • Flora e Fauna Fiume Musone 2021_2
        • Flora e Fauna Fiume Musone 2021_3
    • Flora e Fauna del Parco dei Monti Sibillini
      • Camosci Monte Bove 2020
        • Camosci 2020 (2)
      • Camosci Monte Bove 2019
        • Camosci 2019 (2)
          • Camosci 2019 (3)
            • Camosci 2019 (4)
              • Camosci 2019 (5)
      • Parco dei Sibillini
        • Sibillini 2
          • Sibillini 3
            • Sibillini 4
              • Sibillini 5
        • La fioritura della Lenticchia a Castelluccio
          • La fioritura della Lenticchia a Castelluccio 2
      • Volpe rossa
    • Paesaggi 2017
      • Paesaggi 2017 (2)
        • Paesaggi 2017 (3)
    • Paesaggi 2018
      • Paesaggi 2018 (2)
    • Il Mare in tempesta
    • Monte San Vicino e Canfaito
      • Monte San Vicino e Canfaito 2
        • Monte San Vicino e Canfaito 3
          • Monte San Vicino e Canfaito 4
      • Galaverna sul Monte San Vicino
        • Galaverna 2
          • Galaverna 3
      • Colori D’Autunno 2020
        • Colori D’Autunno 2020_2
          • Colori d’Autunno 2020_3
      • Graffiature d’Autunno 2020
    • Bramito
      • Bramito 2
        • Bramito 3
    • Orso Bruno Marsicano
    • La Notte
      • Notte 2
        • Notte 3
    • La Notte 2020
    • Macro Insetti e Fiori
      • Macro,insetti e fiori 2020
        • Macro insetti 2020 2
          • Macro insetti 2020_3
      • Macro,insetti e fiori spontanei 2019
        • Macro e insetti 2019 (2)
      • Macro,insetti e fiori spontanei 2018
        • Macro 2018 (2)
          • Macro 2018 (3)
            • Paesaggi 2018 (3)
      • Macro,insetti e fiori spontanei 2017
        • Macro 2017 (2)
          • Macro 2017 (3)
  • Contattami
  • Siti correlati
  • VIDEO
Uncategorized

PENNE REMIGANTI

In 19 Maggio 2024 da massimiliano spinello

”    Le penne remiganti costituiscono la parte più importante del piumaggio degli uccelli, in quanto sono indispensabili per volare; indicazioni sulla presenza di penne simili sono state rinvenute in alcuni resti fossili di maniraptori, la cui esistenza non implica necessariamente l’abilità di volare da parte dei rettili che le possedevano.

Si distinguono dalle altre penne dell’ala perché sono più lunghe, più rigide, più strette e hanno il profilo ben definito per fornire la spinta necessaria al volo ed effettuare manovre.

Sono divise in primarie (grandi e impiantate sulla parte più avanzata dell’ala in numero di otto – a seconda della specie – per arto) e secondarie (più piccole e numerose, disposte a ventaglio dall’ala alla coscia, ma meno potenti delle primarie).

Alcune specie portano anche un numero limitato di remiganti accessorie disposte sulle dita.

A differenza del resto del piumaggio, le remiganti sono spesso asimmetriche.

L’operazione di tarpatura consiste nell’accorciare le remiganti, tagliandone la punta, laddove si voglia impedire ai volatili di prendere il volo[2].   ”

 

2024-05-19 10:05:58

1247

1247

2024-05-19 10:05:58

1246

1246

2024-05-19 10:05:58

1245

1245

2024-06-05 20:37:05

1278

1278

2024-06-05 20:37:05

1279

1279

2024-06-05 20:37:05

1277

1277

2024-06-05 20:37:05

1276

1276

2024-05-19 10:05:58

1248

1248

2024-05-19 10:05:58

1249

1249

2024-05-19 10:05:58

1250

1250

2024-05-19 10:05:58

1251

1251

2024-05-19 10:05:58

1252

1252

2024-05-19 10:05:58

1253

1253

2024-05-19 10:05:58

1254

1254

2024-05-19 10:05:58

1255

1255

2024-05-19 10:05:58

1256

1256

2024-05-19 10:05:58

1257

1257

2024-05-19 10:05:58

1258

1258

2024-05-19 10:05:58

1259

1259

2024-05-19 10:05:58

1260

1260

2024-05-19 10:05:58

1261

1261

2024-05-19 10:05:58

1262

1262

2024-05-19 10:05:58

1263

1263

2024-05-19 10:05:58

1264

1264

2024-05-19 10:05:58

1265

1265

2024-05-19 10:05:58

1266

1266

2024-05-19 10:05:58

1267

1267

2024-05-19 10:05:58

1268

1268

2024-05-19 10:05:58

1269

1269

2024-05-19 10:05:58

1270

1270

2024-05-19 10:05:58

1271

1271

2024-05-19 10:05:58

1272

1272

2024-05-19 10:05:58

1273

1273

2024-05-19 10:05:58

1274

1274

2024-05-19 10:05:58

1275

1275

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Nov    

Archivi

  • Novembre 2024
  • Maggio 2024
  • Maggio 2023
  • Gennaio 2023
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2017

Categorie

  • Uncategorized

Copyright Fotografia Naturalistica 2025 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress